Dopo aver girato le scene per il nostro cortometraggio di classe ci siamo spostati in laboratorio per creare il nostro filmato.
Ci sono state fornite tutte le riprese di cui avevamo bisogno, e in più anche delle riprese di un altra classe per coprire i vuoti (ad esempio l'intervallo).
Grazie alla scaletta abbiamo potuto posizionare le riprese nel modo più opportuno facendo si che la storia si sviluppasse in modo logico.
Abbiamo creato il nostro video, una volta che fosse stato finito, dal punto di vista delle riprese, abbiamo sistemato l'audio dei dialoghi, abbiamo aggiunto degli effetti sonori, la prof ci ha fornito un'audio di lei che faceva lezione da mettere nelle riprese di classe, e infine abbiamo aggiunto la musica.
Per completare questo lavoro abbiamo usato diverse ore perché la prima volta che stavamo montando il video ci siamo resi conto che mancavano alcune scene perciò abbiamo fermato il montaggio per riprendere in mano le macchine fotografiche e girare le scene che ci mancavano.
Una volta finito questo siamo tornati in laboratorio e a questo punto abbiamo finito il nostro montaggio.
Abbiamo consegnato il lavoro alla prof che alla fine ci ha dato una valutazione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PAROLE OSTILI - LA REALTÀ NON É MAI COME LA SI VEDE
In una lezione la professoressa di TPP ci ha assegnato il compito di scegliere una scheda da "commentare" in seguito nel nostro b...
-
Nella mia scuola tutti gli anni tutte le terze di grafica hanno il compito di realizzare una copertina per il diario di istituto dell'an...
-
Qualche mese fa abbiamo utilizzato su PhotoShop gli strumenti "TOPPA" e "TIMBRO CLONE" utili per togliere le imperfezion...
-
La teoria del campo è uno studio secondo la quale la nostra percezione avviene per modelli dominanti, per configurazioni che si sono formate...
Nessun commento:
Posta un commento