In classe abbiamo studiato il passaggio da un negativo in pellicola a un "positivo"
Per svolgere questa operazione prima bisogna recarsi in una camera oscura.
Una volta in camera oscura, abbiamo osservato dei negativi che aveva il nostro professore di grafica,
per poi, infine, scegliere i negativi che più ci piacevano.
Per osservare meglio la pellicola, e vedere quindi, in modo più chiaro, la fotografia, abbiamo fatto una stampa a contatto. Su un foglio fotosensibile abbiamo appoggiato le pellicole e posto una lastra di vetro sopra, infine ci abbiamo puntato della luce per "imprimere" la foto sul foglio.
Infine, abbiamo bagnato il foglio nelle vasche di sviluppo, arresto, e fissaggio.
Una volta che avevamo i negativi della pellicola stampati per contatto abbiamo scelto una delle immagini presenti nella pellicola per in seguito stamparla per ingrandimento.
Una volta scelta l'immagine de ingrandire, abbiamo inserito la pellicola nell'ingranditore mettendo a fuoco l'immagine che ci compariva nel piano di lavoro.
Abbiamo preso un foglio fotosensibile dove veniva proiettata l'immagine ingrandita e in seguito abbiamo sviluppato.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PAROLE OSTILI - LA REALTÀ NON É MAI COME LA SI VEDE
In una lezione la professoressa di TPP ci ha assegnato il compito di scegliere una scheda da "commentare" in seguito nel nostro b...
-
Nella mia scuola tutti gli anni tutte le terze di grafica hanno il compito di realizzare una copertina per il diario di istituto dell'an...
-
In progettazione, in seguito alla spiegazione della prof su che cos'e un sito web e sulle varie caratteristiche presenti, e in seguito ...
-
Per questo esercizio la prof ci ha detto di cercare 3 immagini e di utilizzare il pannello tonalità/saturazione e d modificare queste immagi...


Nessun commento:
Posta un commento