Dopo le vacanze, il primo laboratorio che abbiamo fatto è stato lo scansiogramma, si tratta di un'immagine fotografica creata grazie all'utilizzo di un dispositivo digitale, mediante una tecnica
off-camera, senza l'utilizzo di una camera fotografica.
In laboratorio dovevamo "crearci" un'idea che, in seguito, avremmo rappresentato grazie allo scanner.
Tutti abbiamo appoggiato degli oggetti, o parti del corpo, sopra lo scanner.
Quando abbiamo messo in azione lo scanner il gruppo lampada/specchio si è mosso lungo il piano di vetro emettendo un fascio di luce che è andato a colpire le celle fotosensibili del sensore CCD.
All'interno di ogni singola cella fotosensibile del sensore si è creata una carica elettrica dovuta alla reazione del silicio che, a contatto con la luce, ha trasformato i fotoni in elettrodi.
Il convertitore ha raccolto i dati provenienti dal sensore come un flusso di segnali elettrici e li ha convertiti in dati numerici. A questo punto il processore ha letto i dati numerici e li ha convertiti in pixel. Infine la scheda di memoria ha riprodotto il file di immagine permettendo di poterlo visualizzare sul nostro computer.
Abbiamo cosi ottenuto un'immagine.
lunedì 7 gennaio 2019
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PAROLE OSTILI - LA REALTÀ NON É MAI COME LA SI VEDE
In una lezione la professoressa di TPP ci ha assegnato il compito di scegliere una scheda da "commentare" in seguito nel nostro b...
-
Nella mia scuola tutti gli anni tutte le terze di grafica hanno il compito di realizzare una copertina per il diario di istituto dell'an...
-
Qualche mese fa abbiamo utilizzato su PhotoShop gli strumenti "TOPPA" e "TIMBRO CLONE" utili per togliere le imperfezion...
-
La teoria del campo è uno studio secondo la quale la nostra percezione avviene per modelli dominanti, per configurazioni che si sono formate...
Nessun commento:
Posta un commento